RICERCA E SVILUPPO

IL NOSTRO SOFTWARE E I NOSTRI STRUMENTI:
-
Progettazione CAD 3D/2D,
-
Simulazione del campo elettromagnetico,
-
Simulazione FEM,
-
CFD analisi termofluidodinamiche
LE NOSTRE CAPACITÀ:
-
Gestione di una varietà di gas (NG, GPL, H2, N).
-
Gestione delle alte pressioni (da 0 a 2000 bar) in condizioni di alti flussi, temperature estreme e vibrazioni.
-
Gestione della criogenia.
-
Analisi degli effetti della compatibilità dei materiali e dei contaminanti.
-
Prevenzione delle risonanze.
LABORATORIO
Il laboratorio di OMB Saleri è dotato di un’ampia gamma di macchine e attrezzature necessarie per superare i test di validazione richiesti per le certificazioni internazionali relative al mercato automobilistico e aerospaziale.


Negli ultimi anni il nostro laboratorio si è ulteriormente ampliato con l’idrogeno, un campo altamente innovativo, sul quale OMB è impegnata da anni.
Per testare i prodotti e garantire affidabilità e prestazioni durature, vengono riprodotte condizioni di lavoro e ambientali estreme.
Le prove vengono effettuate con metano, GPL, idrogeno, azoto e olio.
Simulazioni di riempimento rapido e simulazioni di Bonfire; Prove combinate con basse temperature, vibrazioni, flussi elevati e contaminanti
PRODUZIONE
Abbiamo una grande flessibilità di lavorazione grazie ad una vasta gamma di CNC, tornitrici, multi mandrini e macchine transfer.
Capacità di lavorazione dei metalli: acciaio inossidabile- Alluminio- Ottone.
OMB Saleri utilizza tecniche di lavoro innovative basate sul modello della lean production e WCM.

QUALITÁ
OMB Saleri Spa è certificata in conformità con gli standard di qualità ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016 e con i requisiti dell’O.E.M. automobilistico (Original Equipment Manufacturer) e del After-Market.
Nel 2020 ha conseguito la certificazione UNI EN 9100: 2018 per il settore aerospazio.
L’elevato livello tecnologico e l’affidabilità dei prodotti di OMB Saleri sono il risultato di un’importante attività di progettazione, prevenzione dei difetti e test di validazione.
-
APQP (Advanced Product Quality Planning)
-
DFMEA (Analisi degli effetti in modalità errore progettazione)
-
PFMEA (Process Failure Mode and Effects Analysis)
-
SPC (Statistical Process Control)
-
MSA (Analisi del sistema di misurazione)
-
R&R (Ripetibilità e riproducibilità)
-
PPAP (Processo di approvazione delle parti di produzione)
Tutti i prodotti sono testati al 100% da sistemi di controllo avanzati in grado di rilevare livelli di perdita molto inferiori ai requisiti stabiliti dagli standard di riferimento.
QUALITY POLICY
OMB SALERI SPA
2022 – 2024
OMB SALERI SPA
2022 – 2024
A seguito dell’assorbimento da parte di OMB Saleri S.p.A. delle società MISAL s.r.l., precedentemente facente parte della medesima corporate ma comunque con un Sistema di Gestione proprio e FARO s.r.l., fino al 31/12/2021 legata ad OMB esclusivamente per la condivisione di risorse comuni ed un rapporto di tipo commerciale, il presente documento è stato riveduto ed esteso ad entrambi gli stabilimenti dell’azienda in questione; quello sito in Via Rose di Sotto 38C a Brescia e quello in Via Dell’Industria ad Azzano Mella.
Al fine di promulgare il miglioramento continuo per la soddisfazione dei nostri clienti, la Direzione di OMB Saleri S.p.a. ha l’impegno costante di garantire la fornitura di prodotti rispondenti ai requisiti di legge e del Cliente, di fornire tali prodotti all’interno delle scadenze concordate e concorrere alla competitività di OMB sul mercato, attuando analisi e miglioramenti dei costi di realizzazione del prodotto. L’analisi del contesto in cui opera OMB Saleri S.p.a. e l’analisi dei rischi e delle opportunità derivanti dalle attività dell’azienda stessa è quindi uno strumento fondamentale per individuare le azioni da affrontare per ridurre i rischi e cogliere le opportunità di miglioramento.
La Direzione di OMB Saleri ha la responsabilità di fornire le risorse necessarie all’ottenimento dei seguenti obiettivi:
-
Consolidamento della business unit di ricerca e sviluppo per i prodotti destinati al mondo Idrogeno che ha la finalità di individuare e sviluppare nuovi prodotti in nuovi mercati al fine di mantenere il vantaggio competitivo di OMB.
-
Mantenere e monitorare gli investimenti nell’area R&D ovvero: investimenti su risorse, software e attrezzature al fine di acquisire il know-how necessario ad operare nelle nuove aree di mercato nelle quali OMB sta operando
-
Ridurre il time to market dei nuovi prodotti per aumentare la quota di fatturato proveniente dalla vendita degli stessi.
-
Continuare a sviluppare e mantenere progetti indirizzati all’eliminazione degli sprechi all’interno dell’azienda attraverso tecniche di Lean Manufacturing estese anche agli uffici
-
Proseguire nel percorso della fabbrica partecipata (welfare aziendale, coinvolgimento RSU, asilo) ed aumentare quindi la soddisfazione e il coinvolgimento delle persone.
-
Mantenere aggiornato ed efficiente il sistema di gestione per la qualità verificandone costantemente l’efficacia
-
Seguire percorsi di crescita interna e riqualificazione del personale interno. I percorsi di crescita devono essere aperti a tutti e chiunque deve poter allargare la sua visione e il suo pensiero
-
Includere nel percorso di crescita ed eccellenza i fornitori i quali vengono considerati da OMB Saleri S.p.A. come stakeholders strategici in quanto fornitori di know-how tecnico e produttivo. Il piano di sviluppo dei fornitori è un’attività di miglioramento costante che prevede il supporto agli stessi per una crescita e un miglioramento continuo e l’introduzione di nuovi fornitori in linea alle esigenze tecnico-qualitative del mercato OEM.
È convinzione della Direzione che l’ottenimento dei sopra citati obiettivi sia raggiungibile con l’impegno di tutti i dipendenti e definendo un modello per il Sistema di Gestione per la Qualità, che sia di riferimento per l’organizzazione aziendale.
Per quanto riguarda lo stabilimento in Via Rose di Sotto, sono stati quindi scelti ed applicati gli standard
IATF 16949 e UNI EN 9100, che, unitamente alle certificazioni UNI EN 45001 e UNI EN 14001, consentono di definire i processi aziendali che hanno un impatto sulla realizzazione del prodotto ed erogazione dei servizi, garantire le risorse necessarie in termini di persone ed infrastrutture, monitorare l’andamento degli stessi attraverso l’adozione di specifici obiettivi e KPI correlati.
Per il distaccamento di Azzano Mella, focalizzato esclusivamente sul trading, lo standard adottato è invece l’UNI EN 9001.
È richiesto a tutto il personale, in relazione alle rispettive autorità e responsabilità, di fornire adeguato supporto e partecipazione per l’attuazione della politica qui dichiarata.
Gennaio 2022
Paride Saleri
CEO

IATF 16949

ISO 9001

ISO 14001
ISO 45001

EN 9100