OMB E L'AMBIENTE

OMB è certificata secondo lo standard ISO 14001 e definisce una precisa politica aziendale che costituisce l’impegno concreto per la riduzione dell’impatto sull’ambiente e la diffusione di una cultura di ecosostenibilità all’interno dell’organizzazione.

L’obiettivo finale è un’evoluzione sostenibile del processo produttivo, nel massimo rispetto della compatibilità ambientale, secondo il modello del miglioramento continuo.

L’azienda nel 2008 ha installato un impianto fotovoltaico con potenza nominale di ca. 550 kWp e in grado di produrre mediamente 600 mila kWh all’anno. Ciò comporta, inoltre, una mancata emissione di circa 280t di CO2.

L’autoproduzione si attesta intorno al 15% dell’intera energia elettrica consumata annualmente.

L’edificio che ospita gli uffici è certificato A+. E’ completamente in legno e fornito di griglie sensibili, che in base alla posizione del sole si inclinano automaticamente, in modo tale da favorire l’ingresso della luce naturale all’interno degli uffici e degli altri ambienti lavorativi.

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

OMB è certificata secondo lo standard ISO 45001 ulteriore testimonianza di una struttura produttiva rispettosa della sicurezza e della salute dei lavoratori.

In aggiunta infatti al rispetto delle norme vigenti, l’obiettivo che OMB si pone è quello di mettere in atto politiche, procedure e controlli in linea con le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale per creare le migliori condizioni di lavoro possibili.

CAR POOLING

OMB dal 13 settembre offre ai propri dipendenti una piattaforma web per la condivisione dell’uso della macchina tra colleghi nel tragitto casa-lavoro.

Per incentivare le persone ad utilizzare i viaggi in condivisione, OMB ha previsto un cashback: ogni viaggio permette di accumulare 0,50 €, per un massimo di due viaggi al giorno. Alla fine del mese, o quando si desidera, i crediti accumulati possono essere usati per l’acquisto di buoni Amazon, Zalando o benzina.

Per gli utilizzatori del car-pooling sono stati riservati anche dei posti auto.

Grazie ad una dashboard interna si possono monitorare i risultati aziendali: CO2 risparmiata, Km risparmiati, itinerari di mobilità.

E–BIKE

Un’altra iniziativa per ridurre l’impatto ambientale e per diffondere la cultura della mobilità sostenibile è stata quella di dotarsi di alcune e-bike.

E-bike che sono messe a disposizione dei dipendenti che scelgano la bicicletta come mezzo per andare in azienda.

Omb ha predisposto un gazebo per ricaricarle, utile anche a chi possieda già una ebike o un monopattino.

E ‘stato inoltre implementato il parcheggio per le biciclette.
Anche in questo caso nella dashboard aziendale il risparmio di CO2.

FRUTTETO GEA

Omb ha aderito al progetto Save the Farm con l’adozione di 50 alberi da frutto.

Un progetto per sostenere i piccoli agricoltori italiani, garantendo loro un prezzo minimo d’acquisto della frutta, superiore a quello di mercato. L’altro obbiettivo è quello di supportare le aziende agricole italiane in caso di difficoltà derivate dal clima e dai cambiamenti climatici.

I frutti di Gea vengono consegnati ogni settimana in OMB per un salutare break tra colleghi.

Grazie al frutteto, OMB riesce a risparmiare 2750 Kg di Co2 all’anno.