ACCADEMIA


Nel 2021 sono stati organizzati 49 corsi, gestiti sia da personale interno che da consulenti esterni.
La formazione avviene in orario di lavoro.
La percentuale delle persone formate è del 71%.
I corsi vertono prevalentemente su tematiche tecniche, qualitative e organizzative.
Ogni anno vengono organizzati anche corsi di lingua inglese per una formazione continuativa o di altre lingue straniere per esigenze specifiche.
Sono previsti anche periodi di studio all’estero per le posizioni professionali per le quali si renda necessario un particolare approfondimento della lingua.
WELFARE
Il Welfare Aziendale costituisce un insieme di iniziative promosse dall’azienda volte a migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti.
La filosofia di OMB Saleri consiste nel sostenere la crescita delle persone, creando un ambiente di lavoro positivo in cui tutti i dipendenti possano sentirsi pienamente coinvolti e contribuire al successo dell’azienda.

TRA LE INIZIATIVE CITIAMO

Il baby-sitting aziendale nato nel settembre 2013 e rivolto ai figli dei dipendenti, per i bambini da 0 anni in su. Uno spazio che durante le estati e le vacanze scolastiche accoglie bambini di diversa età per cercare di aiutare i genitori con la gestione dei propri figli. Vengono organizzati varie attività tra cui corsi di inglese e di pittura. Attività dalle 8 alle 18, con mensa interna
Una biblioteca gestita volontariamente da una persona all’interno dell’azienda.
Dall’ottobre 2017 è stata introdotta una Banca ore che consente la condivisione tra colleghi di ore retribuite, a supporto di dipendenti che hanno la necessità di assistere un familiare ma hanno esaurito i propri permessi.
Vengono svolti corsi di inglese, economia, filosofia salute e nutrizione, promossi e gestiti dai lavoratori.


Per favorire la gestione del tempo personale è adottato un orario flessibile e alcuni collaboratori ricorrono allo smart-working
Anche il part-time è presente in OMB Saleri, ed è rivolto alle madri o ai lavoratori con particolari esigenze.
Partecipazione ai profitti dell’azienda.
RESPONSABILITÁ SOCIALE D'IMPRESA
Negli ultimi anni OMB ha deciso di rafforzare il proprio impegno sui temi della responsabilità sociale e ambientale.
Con l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e la decisione del Gruppo di dotarsi di una politica ambientale, è sorta l’esigenza di comunicare ai propri stakeholders, l’approccio di OMB ai temi maggiormente rilevanti in campo socio-ambientale
I nostri Codici di Condotta si fondano suiprincipi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite (che OMB supporta in ogni suo ambito), nella Dichiarazione Tripartita di Principi sulle Imprese Multinazionali, nella Politica Sociale dell’ILO e nelle Linee Guida destinate alle Imprese Multinazionali dell’OCSE.
Omb considera i diritti umani come libertà fondamentali per tutti gli esseri umani, senza eccezioni.
Per garantire il rispetto di tali diritti, Omb si impegna a rispettare sempre la legislazione dei paesi in cui opera. Il Gruppo utilizza inoltre come riferimento il proprio sistema di gestione interno e standard quali il Codice Etico, il modello di Governance, il sistema qualità, ambiente e gestione, la privacy policy aziendale.
Omb, inoltre, allinea le proprie attività con le organizzazioni nazionali e internazionali che operano per la promozione dei diritti umani come la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro promossa dalla Fondazione Sodalitas
Le persone sono al centro del modello di business di Omb, come elemento essenziale per lo sviluppo, la crescita e l’esistenza dell’azienda, sia attuale che futura.

THE GLOBAL GOALS 2022
Dall’ inizio del 2022 la nostra azienda è riuscita ad ottenere i seguenti GOALS:
4) Educazione di qualità
5) Parità di genere
8) Lavoro dignitoso e crescita economica
11) Città e comunità sostenibili
15) Vita sulla terra
16) Pace e giustizia e Istituzioni solide

LA NOSTRA AZIENDA SI IMPEGNA A PERSEGUIRE E RAGGIUNGERE QUESTI 17 OBIETTIVI

















CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ E L'UGUAGLIANZA SUL LAVORO
Omb ha sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità. Essa rappresenta uno strumento concreto per l’attuazione di programmi di gestione della diversity. Oggi, aderiscono alla Carta circa 800 tra imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Patrocinata dal Ministero del Lavoro, dal Ministero per le Pari Opportunità e dalla Comunità Europea.
Valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro contribuisce al successo e alla competitività delle imprese, riflettendone la capacità di rispondere alle trasformazioni della società e dei mercati. Adottando questa Carta la nostra impresa intende contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro – genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale e altre forme che potrebbero nascere nel tempo – impegnandosi al contempo a valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione aziendale.

CI IMPEGNAMO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CON AZIONI CONCRETE PER:
1.
Definire e attuare politiche aziendali che, a partire dal vertice, coinvolgano tutti i livelli dell’organizzazione nel rispetto del principio della pari dignità e trattamento sul lavoro
2.
Individuare funzioni aziendali alle quali attribuire chiare responsabilità in materia di pari opportunità
3.
Superare gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche aziendali, formazione e sensibilizzazione, anche promuovendo i percorsi di carriera
4.
Integrare il principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinché le decisioni relative ad assunzione, formazione e sviluppo di carriera vengano prese unicamente in base alle competenze, all’esperienza, al potenziale professionale delle persone
5.
Sensibilizzare e formare adeguatamente tutti i livelli dell’organizzazione sul valore della diversità e sulle modalità di gestione delle stesse
6.
Monitorare periodicamente l’andamento delle pari opportunità e valutarne l’impatto delle buone pratiche
7.
Individuare e fornire al personale strumenti interni a garanzia della effettiva tutela della parità di trattamento
8.
Fornire strumenti concreti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro favorendo l’incontro tra domanda e offerta di flessibilità aziendale e delle persone, anche con adeguate politiche aziendali e contrattuali, in collaborazione con il territorio e la convenzione con i servizi pubblici e privati integrati; assicurando una formazione adeguata al rientro dei congedi parentali
9.
Comunicare al personale, con le modalità più opportune, l’impegno assunto a favore di una cultura aziendale della pari opportunità, informandolo sui progetti intrapresi in tali ambiti e sui risultati pratici conseguiti
10.
Promuovere la visibilità esterna dell’impegno aziendale, dando testimonianza delle politiche adottate e dei progressi ottenuti in un’ottica di comunità realmente solidale e responsabile
OMB DIVENTA SOCIETÁ BENEFIT
A seguito di un percorso di sostenibilità ambientale, etico e sociale, Omb ha aggiunto al proprio Statuto il suo costante impegno volto al miglioramento del territorio ed alla crescita individuale.
Da sempre l’azienda considera il caso Olivetti come un modello da perseguire.
Le società benefit hanno una caratteristica ben precisa: da un lato lo scopo di lucro e dall’altro lato quello di beneficio comune per un impatto positivo sull’ambiente e sulla società civile.
L’assunzione di responsabilità aziendale risulterà pertanto maggiore rispetto a una comune società di capitale.

GLOBAL COMPACT

Dal 2021 OMB SALERI S.P.A. è impegnata nell’iniziativa di responsabilità d’impresa UN GLOBAL COMPACT e nei suoi principi in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione.
Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo.
A tal fine, l’UN Global Compact richiede alle aziende e alle organizzazioni che vi aderiscono, di condividere, sostenere, applicare e rendicontare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
I 10 PRINCIPI DEL GLOBAL COMPACT
DIRITTI UMANI
STANDARD LAVORATIVI

1. Promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza

2. Assicurarsi di non essere, seppur indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani

3. Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva

4. Eliminare tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio

5. Assicurare l’effettiva eliminazione del lavoro minorile
TUTELA DELL'AMBIENTE
LOTTA ALLA CORRUZIONE

6. Eliminare ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione

7. Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali

8. Intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale

9. Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente

10. Promuovere iniziative per prevenire la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti
PATTO DI COMUNITÁ
Abbiamo avviato un’importante iniziativa: un Patto di Comunità “ Polo Primo Maggio” (per l’omonimo quartiere Primo Maggio) tra undici soggetti: Comune di Brescia, OMB Saleri, Fraternità Sistemi, Parrocchia, Centro Diurno Rose, Associazione Facciamo Centro, Associazione Balconi Azzurri, Cooperativa Rondine, Consiglio di Quartiere, Cisom-Ordine di Malta, Associazione Mamma e Papà Separati Italia-Odv.
La nostra consapevolezza è che sia necessario abbandonare l’approccio meramente assistenzialista per passare a interventi orientati ad un’inclusione attiva di persone.
Il Patto prevede la realizzazione di una serie di iniziative: un laboratorio di cucito e rammendo, corsi di alfabetizzazione digitale per persone anziane e di origine straniera, attività per la lettura destinata ai bambini e alle bambine, incontri di lettura per adulti, il collegamento delle biblioteche del quartiere al sistema cittadino, la partecipazione e la promozione di eventi culturali, la nascita della scuola calcio presso l’Oratorio.
Una partnership tra soggetti diversi ma accomunati dallo stesso obiettivo: un welfare rigenerativo.

ECCLESIA
Nasce Ecclesia:
Assemblea dell’Academy che ha come unico obiettivo il miglioramento di Omb
Perché si chiama così?
Primo esempio di Assemblea democratica nata nell’antica Grecia: si discuteva su quanto potesse interessare la città. Un delegato per reparto che raccoglie bisogni, idee e suggerimenti dai propri colleghi per il benessere di Omb. Una tavola rotonda ogni mese e mezzo in cui si discute sulle tematiche raccolte dai delegati, decidendo quale tra esse perseguire.
Un confronto che verte solo sul benessere e sul miglioramento di Omb!
