RESEARCH & DEVELOPMENT

Our R&D department consists of a team of high- level mechanical engineers, specialized in fluid dynamics, with a long experience in fluid management at any pressure and temperature.

OUR SOFTWARE & TOOLS

  • 3D/2D CAD design

  • Simulation of the electromagnetic field

  • FEM simulation

  • CFD thermofluid dynamic analysis

OUR SKILLS IN THE FIELD:

  • Handling of a variety of gases (NG, LPG, H2, N)

  • Expert in handling the High pressure (0 to 2000 bar) in high flow, extreme temperature and vibration conditions

  • Cryogenic conditions

  • Analysis of the effects of compatibility of materials and contaminants

  • Prevention of resonances

LABORATORY

The laboratory of OMB Saleri is equipped with a wide range of machines and equipment necessary to pass the validation tests required for international certifications about automotive and aerospace market.

In recent years, our laboratory has been further widen with hydrogen, a highly innovative field, on which OMB has been engaged for years.

To test the products and guarantee lasting reliability and performance, extreme working and environmental conditions are reproduced.

Tests are carried out with methane, LPG, hydrogen, nitrogen and oil.

Simulations of rapid filling and simulations of Bonfire;

Tests combined with low temperatures, vibrations, high fluxes and contaminants.

PRODUCTION

We have great machining flexibility thanks to a wide range of CNC, Turning Machines, Multi Spindles and Transfer Machines. Metalworking Capability: Stainless Steel- Aluminum- Brass.

OMB Saleri uses innovative working techniques based on lean production and WCM models.

QUALITY

OMB Saleri Spa is certified in accordance with
the quality standards ISO 9001:2015 and IATF 16949:2016 and with the requirements of the E.E.M. automotive
(Original Equipment Manufacturer) and After-Market.

In 2020 it obtained the UNI EN 9100: 2018 certification for the aerospace sector

The high level of technology and reliability of OMB Saleri products are the result of a
high quality design activity, defects prevention and validation tests.

  • APQP (Advanced Product Quality Planning)

  • DFMEA (Analysis of effects in design error mode)

  • PFMEA (Process Failure Mode and Effects Analysis)

  • SPC (Statistical Process Control)

  • MSA (Analysis of the measurement system)

  • R&R (Repeatability and reproducibility)

  • PPAP (Production Parts Approval Process)

All the products are 100% tested by advanced control systems and are able to detect leakage levels much lower than the requirements set by the the reference standards.

QUALITY POLICY
OMB SALERI SPA
2022 – 2024

A seguito dell’assorbimento da parte di OMB Saleri S.p.A. delle società MISAL s.r.l., precedentemente facente parte della medesima corporate ma comunque con un Sistema di Gestione proprio e FARO s.r.l., fino al 31/12/2021 legata ad OMB esclusivamente per la condivisione di risorse comuni ed un rapporto di tipo commerciale, il presente documento è stato riveduto ed esteso ad entrambi gli stabilimenti dell’azienda in questione; quello sito in Via Rose di Sotto 38C a Brescia e quello in Via Dell’Industria ad Azzano Mella.

Al fine di promulgare il miglioramento continuo per la soddisfazione dei nostri clienti, la Direzione di OMB Saleri S.p.a. ha l’impegno costante di garantire la fornitura di prodotti rispondenti ai requisiti di legge e del Cliente, di fornire tali prodotti all’interno delle scadenze concordate e concorrere alla competitività di OMB sul mercato, attuando analisi e miglioramenti dei costi di realizzazione del prodotto. L’analisi del contesto in cui opera OMB Saleri S.p.a. e l’analisi dei rischi e delle opportunità derivanti dalle attività dell’azienda stessa è quindi uno strumento fondamentale per individuare le azioni da affrontare per ridurre i rischi e cogliere le opportunità di miglioramento.

La Direzione di OMB Saleri ha la responsabilità di fornire le risorse necessarie all’ottenimento dei seguenti obiettivi:

  1. Consolidamento della business unit di ricerca e sviluppo per i prodotti destinati al mondo Idrogeno che ha la finalità di individuare e sviluppare nuovi prodotti in nuovi mercati al fine di mantenere il vantaggio competitivo di OMB.

  2. Mantenere e monitorare gli investimenti nell’area R&D ovvero: investimenti su risorse, software e attrezzature al fine di acquisire il know-how necessario ad operare nelle nuove aree di mercato nelle quali OMB sta operando

  3. Ridurre il time to market dei nuovi prodotti per aumentare la quota di fatturato proveniente dalla vendita degli stessi.

  4. Continuare a sviluppare e mantenere progetti indirizzati all’eliminazione degli sprechi all’interno dell’azienda attraverso tecniche di Lean Manufacturing estese anche agli uffici

  5. Proseguire nel percorso della fabbrica partecipata (welfare aziendale, coinvolgimento RSU, asilo) ed aumentare quindi la soddisfazione e il coinvolgimento delle persone.

  6. Mantenere aggiornato ed efficiente il sistema di gestione per la qualità verificandone costantemente l’efficacia

  7. Seguire percorsi di crescita interna e riqualificazione del personale interno. I percorsi di crescita devono essere aperti a tutti e chiunque deve poter allargare la sua visione e il suo pensiero

  8. Includere nel percorso di crescita ed eccellenza i fornitori i quali vengono considerati da OMB Saleri S.p.A. come stakeholders strategici in quanto fornitori di know-how tecnico e produttivo. Il piano di sviluppo dei fornitori è un’attività di miglioramento costante che prevede il supporto agli stessi per una crescita e un miglioramento continuo e l’introduzione di nuovi fornitori in linea alle esigenze tecnico-qualitative del mercato OEM.

È convinzione della Direzione che l’ottenimento dei sopra citati obiettivi sia raggiungibile con l’impegno di tutti i dipendenti e definendo un modello per il Sistema di Gestione per la Qualità, che sia di riferimento per l’organizzazione aziendale.
Per quanto riguarda lo stabilimento in Via Rose di Sotto, sono stati quindi scelti ed applicati gli standard
IATF 16949 e UNI EN 9100, che, unitamente alle certificazioni UNI EN 45001 e UNI EN 14001, consentono di definire i processi aziendali che hanno un impatto sulla realizzazione del prodotto ed erogazione dei servizi, garantire le risorse necessarie in termini di persone ed infrastrutture, monitorare l’andamento degli stessi attraverso l’adozione di specifici obiettivi e KPI correlati.

Per il distaccamento di Azzano Mella, focalizzato esclusivamente sul trading, lo standard adottato è invece l’UNI EN 9001.
È richiesto a tutto il personale, in relazione alle rispettive autorità e responsabilità, di fornire adeguato supporto e partecipazione per l’attuazione della politica qui dichiarata.

Gennaio 2022

Paride Saleri

CEO